Con l’allungamento delle aspettative di vita e il conseguente incremento del numero di anziani, le malattie neurodegenerative, sono un problema sempre più frequente.
Più si va avanti con l’età, tanto più spesso si constata come difficoltà della memoria e delle funzioni cognitive più in generale, sono un problema sempre più frequente e come queste abilità non siano più efficienti come in precedenza. In gran parte dei casi incontrare maggiori difficoltà nel ricordare informazioni acquisite di recente, o nel ricordare nomi di oggetti o persone, fa parte del normale processo di invecchiamento; tuttavia non sempre è cosi. In alcuni casi l’invecchiamento del cervello e il cambiamento delle sue funzioni, possono interferire notevolmente con la vita di tutti i giorni e, avere frequenti dimenticanze, difficoltà nel trovare la parola giusta o sentirsi spesso confusi, possono essere segnali precoci di demenza, una malattia neuro-degenerativa caratterizzata da progressiva perdita delle funzioni cognitive quali memoria, attenzione, orientamento, linguaggio ecc. Intervenire precocemente, significa rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita, ecco perché la diagnosi precoce ha un ruolo fondamentale, permettendo non solo di diagnosticare la patologia sin dai primi sintomi, ma soprattutto permette di intervenite tempestivamente e in maniera più efficace.
Quando è necessaria una valutazione?
La valutazione neuropsicologica è indicata in tutti quei casi in cui sintomi come deficit cognitivi (difficoltà di memoria, distrazione) e cambiamenti di tipo emotivo e comportamentale (repentini cambi di umore, tristezza o umore basso), interferiscono significativamente nello svolgimento nelle attività di vita quotidiana. La demenza è spesso sottovalutata nelle fasi iniziali e nelle persone molto anziane, mentre invece, un’accurata diagnosi precoce permetterebbe di intervenire tempestivamente, avviando terapie in grado di ritardare la progressione della malattia e potenziando le capacità cognitive residue, permettendo una gestione migliore della vita del malato e dei suoi familiari. La valutazione si avvale oltre che di colloqui clinici per raccogliere informazioni e dati relativi alla storia del paziente, della somministrazione di strumenti diagnostici che esplorano funzioni cognitive quali memoria, attenzione, orientamento, linguaggio ecc.
Come rallentare il declino cognitivo e prevenire l’invecchiamento patologico?
Una volta accertato il decadimento cognitivo, si può intervenire mediante interventi di stimolazione cognitiva, tecniche in grado di stimolare le funzioni cognitive, potenziando le capacità residue. Si lavora infatti sulle capacità cognitive del paziente con particolare riferimento alla memoria, orientamento spazio-temporale, attenzione visiva, linguaggio, logica e abilità grafico-manuali. Tali interventi, affondano le loro radici nelle Neuroscienze, il cervello infatti, possiede capacità plastica, ciò significa che sia nel giovane che nel soggetto adulto, esso ha la capacità di riorganizzarsi e riadattarsi in seguito ad una lesione o a condizioni nuove ed improvvise. I neuroni infatti, modificano costantemente le loro connessioni sinaptiche, in risposta alla stimolazione ambientale, all’apprendimento e all’esperienza.
Laboratori di stimolazione cognitiva
I laboratori di stimolazione cognitiva, basandosi sulle ricerche delle Neuroscienze, si basano sul potenziamento di abilità cognitive e funzionali residue attraverso attività strutturate singolarmente o in piccoli gruppi, di massimo 4-6 persone. Le attività e gli esercizi proposti, prevedono un ciclo di almeno 10 incontri, a cadenza settimanale della durata di 60 minuti presso il mio studio, in cui vengono proposti esercizi con graduali livelli di difficoltà, volti a stimolare diverse componenti tra cui l’orientamento personale, spaziale e temporale, le funzioni mnestiche (memoria a breve e lungo termine per materiale verbale e visuo-spaziale e memoria di lavoro), il linguaggio (capacità di produzione, di accesso al lessico e di comprensione verbale), le funzioni esecutive (risorse attentive e abilità logiche e di astrazione) e le abilità visuo-spaziali. E’ adatto sia a chi ha iniziali difficoltà, sia chi soffre di deterioramento cognitivo.