Riabilitazione Neuropsicologica e Potenziamento cognitivo

Allenare costantemente funzioni cognitive quali orientamento spazio-temporale, memoria, attenzione, linguaggio e funzioni esecutive, riveste un ruolo fondamentale nella vita di ciascun individuo. Per tale ragione, rivestono un ruolo importante interventi di Riabilitazione Neuropsicologica laddove è già presente una forma di demenza o deterioramento cognitivo, o interventi di Potenziamento Cognitivo nei casi di individui giovani e adulti senza particolari deficit o forme di demenza.

La Riabilitazione Neuropsicologica

La Riabilitazione Neuropsicologica è una forma riabilitativa indicata per le persone affette da patologie cerebrali focali o diffuse, che presentano conseguenti compromissioni di una o più funzioni cognitive e/o comportamentali. Essa ha un ruolo fondamentale per contrastare il decorso della malattia, infatti, consiste in attività volte alla stimolazione delle funzioni cognitive e del pensiero, in modo da rallentare la progressione dei sintomi della malattia. Essa rientra tra le terapie non farmacologiche rivolte sia alla sfera cognitiva che alla sfera emotiva, il cui obiettivo consiste nel migliorare la qualità della vita di quanti presentano deficit cognitivi e di coloro che se ne prendono cura lungo tutto il decorso della patologia.

Alla base degli interventi di riabilitazione neuropsicologica vi è il concetto di plasticità cerebrale. E’ infatti scientificamente dimostrato che il cervello sia in grado di modificare la propria struttura e le proprie funzionalità a seconda degli stimoli ricevuti dall’ambiente esterno, pertanto se sottoposto ad attività ed esercizi mirati, sarà in grado di modificare la vitalità dei neuroni e contrastare la perdita delle abilità residue.

Il deterioramento cognitivo non si presenta in tutti gli individui con le stesse caratteristiche e con lo stesso grado di compromissione, per tale ragione risulta innanzitutto fondamentale conoscere e valutare il livello di funzionamento complessivo per poter programmare interventi specifici e personalizzati.

Potenziamento Cognitivo

Il Potenziamento Cognitivo consiste in una sorta di “Allenamento” o “Ginnastica della mente” che pone i suoi presupposti sulla consapevolezza che è sempre possibile modificare e migliorare il funzionamento cognitivo a prescindere da età, livello di gravità e tipologia di problema.

Esso può essere utilizzato da individui sia giovani che adulti, senza particolari deficit. Attraverso esercizi specifici, risulta possibile allenare, migliorare e potenziare i propri domini cognitivi (orientamento spazio-temporale, memoria, attenzione, abilità viso-spaziali, linguaggio, funzioni esecutive ecc…), apprendendo tecniche utili per la vita quotidiana.

L’allenamento continuo e la costanza influenzano la plasticità neuronale, modificando la capacità dei circuiti nervosi di variare la loro struttura e la loro funzione di risposta agli stimoli sensoriali e cognitivi forniti, migliorandone così le capacità.

Un percorso di potenziamento cognitivo sviluppa pertanto nuove abilità e potenzia quelle già possedute rendendo maggiormente consapevoli delle proprie risorse e di come utilizzarle al meglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...