
Spesso quando ci si rivolge ad un professionista della salute mentale si fa confusione tra figure professionali differenti quali lo psichiatra e lo psicologo-psicoterapeuta. Entrambi operano nell’ambito della salute mentale, ma a differenza del primo che tratta la problematica da un punto di vista farmacologico, il secondo interviene mediante tecniche che non passano dall’utilizzo dei farmaci, ma variano a seconda dell’orientamento teorico dello psicologo.
L’orientamento che io seguo e per cui sono formata, è quello cognitivo comportamentale. Esso è riconosciuto a livello mondiale come il più efficace per il trattamento del disagio psicologico e quello che evita le ricadute e le nuove crisi, sono molte le evidenze scientifiche che lo confermano.

Non pensate al classico lettino su cui sdraiarvi come appare nei film, ma pensate più ad un lavoro che mediante colloqui, test psicodiagnostici, esercizi e tecniche varie, si propone di lavorare e modificare i propri processi di pensiero, quelli che alimentano una percezione di sè negativa, incrementano l’ansia e la paura, sfociano nel panico o inducono all’isolamento sociale. Lavorare sui propri processi di pensiero significa modificare il proprio dialogo interno, “ciò che diciamo a noi stessi e ci ripetiamo ogni giorno”, che ci inducono a credere nelle nostre capacità e risorse o al contrario alimentano il malessere.
Le emozioni provate sono infatti il risultato dei nostri pensieri, per tale ragione mediante la psicoterapia cognitivo-comportamentale si lavora apportando modifiche ai pensieri automatici disfunzionali, rendendoli maggiormente sani, utili e realistici. Emozioni, pensieri e comportamenti, sono in stretta relazione tra loro, per tale ragione modificare questo rapporto si rivela più efficace dei trattamenti farmacologici, che aiutano certamente ma non eliminano le cause che hanno condotto alla problematica.
Essa è focalizzata sul qui ed ora ai fini di attivare in breve tempo tutte le risorse della persona e liberarlo dal problema che spesso lo imprigiona da tempo, indipendentemente dalle cause.
Si concordano insieme gli obiettivi da raggiungere e si insegnano strategie pratiche e concrete da poter mettere in atto fuori dallo studio.
Per consultare quali sono alcuni tra i molteplici ambiti di intervento fai clic qui.
Per qualsiasi informazione o se desiderate intraprendere un percorso terapeutico non esitate a contattarmi.