EMDR

Che cos’è l’ EMDR?

L’ EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una metodologia psicoterapeutica utilizzata per il trattamento del trauma e delle problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico. Essa ha ricevuto numerose conferme scientifiche sull’efficacia nel trattamento dei traumi ed è riconosciuto come metodo evidence based.

Coloro che si trovano a vivere esperienze particolarmente traumatiche e/o stressanti dal punto di vista emotivo, non di rado continuano ad avere ricordi disturbanti legati all’evento passato, sebbene siano trascorsi svariati anni dal momento in cui esso è avvenuto.

Ricordi e pensieri intrusivi, incubi, comportamenti di evitamento, iperarousal neurovegetativo, costante sensazione di pericolo, sono solo alcuni sintomi legati al trauma.

Ciò avviene poichè il cervello non è riuscito ad elaborare determinate informazioni in modo adeguato, pertanto è come se l’evento passato, fosse sempre attuale.

L‘ EMDR mediante i movimenti oculari e altre forme di stimolazione bilaterale, facilita la desensibilizzazione e la rielaborazione, ovvero i ricordi disturbanti perdono la loro carica emotiva negativa. Ciò rende possibile un rapido cambiamento, indipendentemente dagli anni che sono trascorsi dall’evento. L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta, i pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità.

L’elaborazione dell’esperienza traumatica grazie all’EMDR permette di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche.

L’ EMDR permette di prendere le giuste distanze dal ricordo dell’esperienza traumatica, affrontandolo come facente parte del passato. I pazienti trattati con EMDR riferiscono infatti che, ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo.

L’ EMDR non viene utilizzato esclusivamente per il trattamento dei traumi, ma anche per il trattamento di varie patologie e disturbi psicologici come ad esempio depressione, ansia, fobie, lutto acuto, disturbi dell’alimentazione, sintomi somatici e dipendenze.

LE BASI DELL’ EMDR?

Il modello alla base dell’EMDR è quello dell’elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP). L’evento traumatico vissuto dal soggetto viene immagazzinato in memoria insieme alle emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche disturbanti che hanno caratterizzato quel momento. Queste informazioni immagazzinate in modo disfunzionale, non vengono elaborate ma restano “congelate” all’interno delle reti neurali e incapaci di mettersi in connessione con le altre reti con informazioni utili, generando malessere e sfociando in patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici. 


E’ importante sottolineare come il ricordo non viene eliminato, ma integrato in una prospettiva più adattiva. L’obiettivo dell’ EMDR è quello di ripristinare il naturale processo di elaborazione delle informazioni presenti in memoria per giungere ad una risoluzione adattiva attraverso la creazione di nuove connessioni più funzionali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...