Le Fobie specifiche

La fobia è un’intensa paura di qualcosa che viene percepito come minaccioso o intollerabile, quando in realtà comporta un pericolo minimo o inesistente. Quando essa diventa particolarmente invalidante e impedisce un adeguato svolgimento delle attività lavorative, relazionali e sociali, si sfocia nel disturbo. Le fobie specifiche rientrano tra i disturbi d’ansia, in quanto la caratteristica principale è la presenza di elevati livelli d’ansia in presenza di uno stimolo fobico o al solo pensiero che esso possa presentarsi.

Esistono numerose tipologie di fobie, tutte accomunate dall’essere paure irrazionali, spropositate ed incontrollabili, pur riguardando stimoli differenti.

fobie psicologo Catania

QUALI SONO LE FOBIE PIU’ COMUNI?

  • FOBIA DEGLI ANIMALI: intensa paura e terrore scatenato dalla presenza o dalla possibilità che si presentino alcune specie di animali come ad esempio serpenti, ragni, roditori, piccioni, insetti, cani ecc.
  • FOBIA DEGLI EVENTI NATURALI: intenso terrore scatenato da elementi che si trovano in natura come l’altezza, i temporali, l’acqua, il buio ecc.
  • FOBIA SITUAZIONALE: paura intensa ed eccessiva scatenata da trovarsi in specifiche situazioni quali ad esempio trovarsi in luoghi chiusi (claustrofobia), usare gli ascensori, paura di prendere un aereo, trasporti pubblici, tunnel ecc.
  • FOBIA DEL SANGUE E DELLE PROCEDURE MEDICHE: intensa paura e terrore alla vista o all’immaginazione di sangue, aghi, ferite, procedure mediche invasive ecc.

SINTOMI DELLE FOBIE 

fobia cataniaLa sola vista dello stimolo temuto o al pensiero  che esso possa presentarsi, chi soffre di fobie sperimenta sintomi fisiologici quali: tachicardia, vertigini, disturbi gastrici e urinari, nausea, senso di soffocamento, rossore, sudorazione eccessiva, spossatezza

TRATTAMENTO 

Il trattamento più comunemente utilizzato e più efficace per le fobie consiste nel seguire un percorso terapeutico cognitivo comportamentale. Tra le metodologie adoperate vi è la desensiblizzazione sistematica ovvero attraverso una graduale e competente esposizione allo stimolo fobico in immaginazione o in vivo, sarà possibile acquisire il controllo e apprendere ad autoregolare le proprie emozioni.  Secondo il National Institute of Mental Health, circa il 75% delle persone superano le proprie fobie attraverso la terapia cognitivo comportamentale.

Affrontando ripetutamente le paure in modo competente e graduale ( non basta esporsi semplicemente agli stimoli temuti) si comincia a comprendere che la situazione anche se sopportata con disagio, non è pericolosa come pensato inizialmente. Gradualmente la percezione di non essere più succubi delle proprie fobie restituirà un senso di controllo si se stessi.

Qualunque tipologia di fobia può essere ridotta e superata con l’aiuto di un professionista. Se pertanto vivete nel terrore per colpa di una fobia, non disperate, attraverso un trattamento adeguato potete risolvere le vostre paure.

Psicologi in Piazza

Anche quest’anno l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, ha aderito e promosso la Giornata Nazionale della Psicologia, in concomitanza con la giornata mondiale della salute mentale. Giorno 20 Ottobre 2019, infatti, si è svolto a Palermo in Piazza Verd, l’evento “Psicologi in Piazza” il cui tema quest’anno è stato Psicologia e Diritti Universali. La Psicologia dà vita ai diritti!”.

In un clima di festa e partecipazione, sono state molteplici le attività di promozione della persona, delle relazioni umane e del benessere. Tra momenti di intrattenimento, musica e flashmob, si sono succeduti interventi e dibattiti sulla tematica dei diritti di cui ciascun individuo è portatore ma di cui occorre maggiore consapevolezza affinchè vengano davvero riconosciuti.

Prendere parte a tale evento è ogni anno fonte di confronto e scambio, gioia ed emozione, crescita e soddisfazione.

Di seguito alcune foto che hanno caratterizzato la giornata a cui ho preso parte con immensa gioia ed entusiasmo.

Stop alla violenza sulle donne

stop violenza donne-psicologo catania

La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse
essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale…
un po’ più in basso del braccio
per essere protetta e dal lato del
cuore per essere Amata.
(William Shakespeare)

Oggi 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Una giornata dedicata al maltrattamento fisico e psicologico che molte donne nel mondo subiscono. Dalle minacce e attacchi verbali alle aggressioni fisiche, dallo stalking allo stupro, la violenza sulle donne ha migliaia di forme e sfaccettature.

#stopviolenzasulledonne #stopviolenza #365giornilotto #25novembre

Psicologi in Piazza

In occasione del mese del benessere psicologico, Sabato 6 Ottobre si è svolto a Catania l’evento “Psicologi in piazza: “Ascoltarsi ed ascoltare”.
E’ stato un grande evento che ha permesso a cittadini e psicologi di confrontarsi sul tema della salute e del benessere psicologico, attraverso momenti di intrattenimento e sensibilizzazione.  L’iniziativa, inserita all’interno delle manifestazioni per la “Giornata nazionale della Psicologia” che si celebra il 10 Ottobre, è stata promossa dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
Ecco alcune foto dell’evento a cui ho preso parte con grande soddisfazione e dedizione.