Disturbo Ossessivo Compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo catania

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo caratterizzato dalla presenza di pensieri, idee, immagini intrusive, persistenti ed incontrollabili (definite pertanto ossessioni), e dalla sensazione della persona di sentirsi obbligata a dover ripetere di continuo certi atti, gesti, comportamenti (compulsioni). Tali aspetti generano forte disagio e interferiscono notevolmente con lo svolgimento delle attività quotidiane, lavorative e relazionali.

Molti individui hanno in qualche misura comportamenti ossessivi, come ad esempio controllare e mettere in ordine, che però non interferiscono particolarmente con la loro vita. Tali comportamenti sfociano invece nella patologia quando i “rituali” raggiungono livelli più gravi, diventano particolarmente invasivi ed invalidanti e la persona perde molto tempo per metterli in atto.

Le ossessioni maggiormente diffuse riguardano:

  • La paura di entrare in contatto con oggetti sporchi o sostanze contaminate;
  • Il dubbio di non aver controllato a sufficienza se le porte sono chiuse, se la luce ed il gas sono spenti;
  • La paura di poter mettere in atto comportamenti aggressivi verso se stessi o gli altri;
  • Avere immagini o pensieri sessuali espliciti o violenti;
  • L’ordine eccessivo e la simmetria, ad esempio mettere tutti gli oggetti in fila per colore o dimensione o camminare seguendo le mattonelle;
  • Superstizione con eccessiva attenzione a qualcosa considerata fortunata o sfortunata.

Le compulsioni, invece, vengono emesse in quanto ci si sente “obbligati” e hanno lo scopo di neutralizzare e ridurre l’ansia che l’ossessione sta provocando.
Alcuni esempi di compulsioni possono essere:

  • Trascorrere molto tempo a lavare o pulire;
  • Controllare ripetutamente serrature, elettrodomestici ed interruttori;
  • Controllare eccessivamente se i propri cari siano al sicuro;
  • Contare o ripetere alcune parole o emettere rituali per ridurre l’ansia;
  • Ordinare o disporre le cose in un certo modo;
  • Pregare eccessivamente o impegnarsi in rituali religiosi innescati dalla paura di idee blasfeme.

TRATTAMENTO

Le ossessioni e le compulsioni creano un circolo vizioso dal quale risulta molto difficile sottrarsi. La terapia cognitivo comportamentale è riconosciuta come il trattamento d’elezione per i problemi ossessivi e comporta una percentuale di ricadute inferiore rispetto a coloro che utilizzano esclusivamente farmaci.

Comprendere la dinamica che innesca il rituale e trovare alternative per non sentirsi più costretti ad emettere certi comportamenti si rivela di fondamentale importanza per spezzare il circolo vizioso in cui si trova costretto chi soffre di DOC.

Attraverso tecniche cognitivo-comportamentali è infatti possibile modificare taluni schemi disfunzionali riducendo in modo permanente la comparsa dei sintomi ossessivo compulsivi, grazie all’apprendimento di tecniche che insegnano come gestire l’ansia senza dover necessariamente emettere il rituale.