
L’articolo “Coronavirus: Come impiegare al meglio il proprio tempo libero” conteneva una serie di utili consigli su come affrontare al meglio l’emergenza Covid-19, impiegando nel miglior modo possibile il proprio tempo a disposizione, quello di oggi, invece, si concentra su cosa sarebbe da evitare.
Il decreto attuato dal Governo volto a contenere e limitare il rischio da contagio Coronavirus, consiglia saggiamente e responsabilmente di rimanere a casa, limitando le uscite solo ad esigenze lavorative, motivi di salute e necessità (documentate dall’autodichiarazione che bisogna portare sempre con sè).
✦ Evitare di cercare informazioni in modo compulsivo. Tenersi aggiornati e informati su quanto sta accadendo e sui risvolti del Coronavirus è una giusta pratica, tuttavia occorre selezionare le fonti dal quale provengono le informazioni scegliendo solamente quelle serie ed attendibili. Inoltre in un momento in cui si è spaventati, l’effettuare ricerche compulsive porta spesso a cercare notizie che confermano le nostre paure con conseguente incremento di ansia e preoccupazione, piuttosto che placarle. In questo caso, infatti, chi è spaventato dal Coronavirus, tenderà a cercare e trovare solo notizie allarmistiche su persone decedute e sui gravi pericoli correlati al virus.
✦ Non credere a tutto ciò che si legge o si sente. Come anticipato nel punto precedente, assume un ruolo fondamentale selezionare la fonte dal quale provengono le informazioni. Non tutte le notizie sono infatti vere, pertanto bisogna fare attenzione a credere o meno alle voci di paese e alle notizie che circolano sui social.
✦ Non prendere iniziative personali. Sebbene sia difficile rimanere in casa tutto il giorno, essere privati della propria libertà e non poter svolgere molte delle attività che in precedenza svolgevamo, rimanere a casa è la scelta più saggia che si possa fare per il bene proprio e di tutta la comunità. Le direttive del Governo sugli spostamenti sono chiare: non è consentito spostarsi se non sussistono motivi di salute, di lavoro o necessità comprovate. Coloro che infatti spinti dalla paura fuggono dai propri paesi, non fanno altro che mettere in pericolo sé stessi e gli altri. Il buon senso non deve mai essere messo da parte, soprattutto in una situazione d’emergenza come quella che ci troviamo ad affrontare.