Di fronte a un’offerta formativa sempre più frastagliata e alla crescente complessità del mercato del lavoro, fare la scelta giusta per il proprio futuro non è facile. Per tale ragione rivolgersi ad uno Psicologo può essere il passo giusto da fare per essere sostenuti ed aiutati durante un momento di difficoltà nel compiere la propria scelta scolastica, universitaria e/o professionale.
Il servizio è infatti rivolto non solo agli studenti che si apprestano a passare da un grado di istruzione ad uno superiore, ma anche a quanti si avviano al mondo del lavoro, o quanti per svariati motivi necessitano di riorganizzare e ridefinire il loro percorso lavorativo.
Il servizio consiste in un percorso di guida ed aiuto individuale, centrato sulla persona, in cui il soggetto viene facilitato nell’ acquisire tecniche di decision making, ovvero prendere maggiore consapevolezza di sé, dei propri interessi (scolastici e/o professionali), dei valori di cui dispone, delle proprie capacità e attitudini. L’efficacia dell’intervento, deriva infatti dal lavoro svolto su sé stessi per cogliere le proprie caratteristiche e poter maturare e definire in piena autonomia il proprio obiettivo orientativo.
Una volta acquisita maggiore consapevolezza delle risorse di cui si dispone, occorre implementare le conoscenze relative al mondo universitario e lavorativo, in modo da disporre un Piano d’Azione personalizzato per rendere concreta la scelta scolastica, universitario o professionale.
Il servizio viene articolato in un ciclo di almeno 3/4 incontri della durata di 1 ora ciascuno. Nella prima sessione si individuano i bisogni ed i conseguenti obiettivi da raggiungere, mentre nei successivi incontri si passa alla realizzazione del Piano d’Azione individualizzato.
Di preciso a chi si rivolge?
Possono fare richiesta di orientamento persone di qualsiasi età ed in qualsiasi momento della propria vita che necessitano supporto e sostegno, tuttavia il servizio è maggiormente indicato a:
- studenti della scuola media superiore, in particolare chi frequenta gli ultimi anni e si appresta ad effettuare una scelta formativa;
- studenti universitari incerti e titubanti riguardo la facoltà scelta e che desiderano un supporto per un’eventuale ridefinizione del proprio piano alternativo di formazione;
- laureandi e neolaureati alla ricerca di un supporto e/o confronto sulle scelte successive;
- studenti e/o professionisti alla ricerca di un metodo per procedere nella scelta e che pertanto desiderino anche approfondire gli sviluppi, le conseguenze e le motivazioni sottesi alle scelte;
- giovani o meno giovani che intendono entrare o rientrare nel mondo del lavoro o che vi siano entrati e che, a fronte di aspettative disattese, desiderino approfondire una maggior conoscenza di sé e del mercato del lavoro e delle opportunità di crescita;
- persone di esperienza lavorativa che desiderino o necessitino affrontare un cambiamento professionale.