Disturbi d’Ansia

Disturbo d'ansiaI disturbi d’ansia sono tra i disturbi psicologici più comuni, spesso però curati in modo non del tutto appropriato. Parlare di ansia vuol dire far riferimento ad una macro categoria al cui interno fanno parte diverse condizioni, accomunate da alcuni aspetti, ma differenti tra loro per altri. Il termine ansia deriva dal latino angere, ossia “stringere”, e già dall’etimologia si comprende molto bene la sensazione di disagio vissuta da chi ne soffre, caratterizzata da costrizione, soffocamentopaura e preoccupazione.

L’ansia di per se ha una funziona adattiva, permette infatti all’organismo di mobilitare le risorse fisiche e psicologiche in modo da preparare l’organismo ad affrontare e fronteggiare una determinata situazione; si percepiscono infatti modifiche fisiche quali aumento della pressione sanguigna, del battito cardiaco, frequenza respiratoria e sudorazione.

Quando però tali modifiche avvengono anche in assenza di reali pericoli o situazioni da fronteggiare, si sfocia nella patologia. L’intensità e la frequenza della stessa, insieme alle condotte attuate per farvi fronte (ad es. evitamento di certi luoghi o situazioni) diventano talmente compromettenti da incidere nella vita quotidiana. Inoltre mettere in atto certi comportamenti, oltre a compromettere la vita dell’individuo, continuano ad alimentare il disturbo e impediscono alla persona di verificare, attraverso la sperimentazione di esperienze correttive, la reale fondatezza delle proprie paure.

Quali sono i sintomi caratteristici?disturbi d'ansia

  • Ansia e preoccupazioni eccessive
  • Difficoltà a controllare la preoccupazione
  • Tachicardia
  • Palpitazioni
  • Sudorazione eccessiva
  • Sensazione di soffocamento
  • Dolore o fastidio al petto
  • Sensazioni di sbandamento e/o di svenimento.

Tali sintomi risultano sproporzionati o esageratamente amplificati rispetto allo stimolo e l’ansia perde la sua funzione adattiva biologica. Chi soffre di disturbi d’ansia, percepisce infatti una sollecitazione psicofisiologica come se stesse per accadere continuamente qualcosa di pericoloso, spiacevole o minaccioso.

Cosa è possibile fare?

In ambito cognitivo-comportamentale, la riduzione o eliminazione del sintomo avvengono mediante tecniche comportamentali e di ristrutturazione cognitiva. Occorre infatti acquisire maggiore consapevolezza dei propri schemi disfunzionali, in modo da poterli gradualmente rendere funzionali oltre a crearne di nuovi.

Tra i Disturbi d’ansia rientrano:

  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • Disturbo d’ansia da separazione
  • Attacchi di panico
  • Mutismo selettivo
  • Agorafobia
  • Fobia specifica (paura di animali, sangue, volare, altezze ecc.)
  • Fobia sociale

Dott.ssa Claudia Giusi Giuffrida Psicologa

Sostegno alla genitorialità

come-vincere-la-paura-di-diventare-genitoriEssere genitori è un processo intenso e profondo, che inizia durante la gravidanza e prosegue per tutta la vita.

La nascita di un figlio porta con se molti cambiamenti ed è accompagnata da numerose aspettative ed emozioni. Alla gioia e attesa di poter stringere tra le proprie braccia il proprio bambino, si aggiunge la paura di trovarsi in un nuovo ruolo che comporta responsabilità e il dover mettersi alla prova con se stesso.

L’arrivo di un figlio è un evento straordinario che porta con se numerosi cambiamenti; oltre ai cambiamenti che la donna vive durante la gravidanza, si aggiungono i mutamenti degli equilibri familiari, di coppia e personali. Sorgono molte emozioni e timori relative al nuovo ruolo da ricoprire, quello di genitore, ed i grandi cambiamenti che stanno avvenendo. E’ frequente aver dubbi ed incertezze sul proprio ruolo, sulla capacità/incapacità di accudire il proprio figlio, tuttavia non sempre se ne parla, e molto spesso si preferisce tenere per sé dubbi e paure evitando un confronto con gli altri. Spesso si tengono per se tali pensieri e incertezze, con la speranza di poterli affrontare da soli, augurandosi che vadano via quando la situazione tornerà alla normalità. In realtà pero’ le paure inespresse possono diventare molto più grandi e possono generare problemi e sofferenze più severe.

Per tale ragione si rivela fondamentale per chi è già genitore e chi sta per diventarlo, intraprendere un percorso psicologico in modo da esprimere ed elaborare ansie e paure legate a questa importante fase della vita in un contesto protetto quale lo studio di uno psicologo.  E’ inoltre fondamentale per la coppia genitoriale,  beneficiare di  supporto psicologico in modo da elaborare e vivere serenamente le crisi che possono accendersi all’interno della coppia o famigliaAffrontare i dubbi e le paure è una prerogativa di ogni genitore, per il proprio benessere e per quello dei figli.

Immagine correlata

Durante l’intero percorso di crescita, può capitare di trovarsi ad affrontare momenti difficili, accompagnati da un senso di sconforto e incertezza. Essere genitori ed accompagnare il proprio figlio durante il suo sviluppo, è un compito molto complesso. Pertanto non solo al momento della nascita, ma durante l’intero arco di vita può essere necessario far richiesta di sostegno psicologico, poiché sono molte le tappe di crescita ardue da fronteggiare, si pensi al passaggio al nido o alla scuola dell’infanzia, la nascita di un fratellino, possibili problemi quali modifica del nucleo familiare, lutti, separazione, divorzio. I percorsi psicologici di sostegno alla genitorialità si prefiggono l’obiettivo di migliorare il benessere complessivo della famiglia, supportando i genitori nel loro ruolo,  promuovendo la consapevolezza dell’importanza di tale compito, facendo acquisire consapevolezza delle proprie risorse e potenzialità,  migliorando la comunicazione e la capacità nella gestione dei conflitti oltre ad accrescere e rafforzare le competenze educative.  

Dott.ssa Claudia Giusi Giuffrida Psicologa