10 Abitudini quotidiane che migliorano la vita

Prendersi cura di se ogni giorno attraverso piccoli gesti e piccole abitudini, permette di generare effetti benefici su corpo e psiche. Possiamo riassumere questi piccoli gesti in 10 azioni che praticate ogni giorno con costanza, migliorano il tono dell’umore, riducono lo stress e generano un senso generale di benessere.

Praticare 1 ora di esercizio fisico. Che si tratti di passeggiare, andare in palestra, allenarsi in casa o praticare sport, dedicare un’ora della propria giornata all’esercizio fisico o praticarlo a giorni alterni con costanza riduce i livelli di stress, migliora il tono dell’umore e genera un senso generale di benessere psico-fisico.

Bere 2 litri di acqua. E’ risaputo che il nostro organismo necessita di acqua e che l’idratazione sia fondamentale per il benessere del nostro corpo. L’acqua idrata il corpo, elimina le tossine, favorisce il trasporto dei nutrienti alle cellule, stimola il metabolismo, migliora la pelle, mantiene il corretto equilibrio dell’umidità delle vie aeree e tanto altro ancora.

Bere 3 tazze di tè. Il tè è ricco di antiossidanti e di conseguenza è in grado di contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare che possono portare problemi cardiovascolari, tumori, infiammazioni, artriti, oltre a malattie quali Alzheimer e Parkinson. Sono molteplici le tipologie tra cui scegliere, ed alcune come ad esempio il te verde, riducono la pressione e il colesterolo e facilitano la digestione.

Mangiare 4 frutti. La frutta è ricca di vitamine, minerali e sostanze nutrienti fondamentali per il benessere del nostro organismo. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) un consumo adeguato di frutta e verdura cambierebbe la mappa mondiale delle malattie cardiovascolari. Ogni frutto possiede proprietà differenti, pertanto è bene variarne il consumo in modo da facilitare l’assunzione di nutrimenti differenti.

Consumare 5 pasti al giorno. E’ una sana abitudine consumare 5 pasti al giorno suddivisi in tre pasti principali e due spuntini, in grado di apportare un equilibrato carico di nutrienti quali carboidrati, proteine, grassi, vitamine ecc. 

Ascoltare 6 canzoni che ispirano. La musica produce numerosi effetti benefici sul benessere mentale e sulla salute in generale. Sia ascoltarla, che produrla attraverso l’utilizzo di strumenti musicali, si rivela efficace per la riduzione di ansia, migliora la funzionalità del sistema immunitario, riduce lo stress e facilita la libera espressione delle proprie emozioni.

Ridere 7 minuti. Ridere è un antidepressivo naturale, sprigiona le endorfine ovvero sostanze chimiche che migliorano il nostro umore. Migliora inoltre il sistema immunitario, diminuisce lo stress, riduce la pressione sanguigna e il rischio di malattie cardiovascolari, è un antidolorifico naturale e genera armonia tra mente e corpo.

Dormire 8 ore. Dormire otto ore al giorno è necessario per la nostra salute fisica e mentale. Durante il sonno, infatti, il nostro organismo elimina le tossine e sostituisce le cellule morte, inoltre dormendo, il sistema nervoso immagazzina e memorizza quanto appreso durante la giornata. Pertanto una buona notte di sonno aiuta le nostre capacità mnemoniche oltre a facilitare il rilassamento e calmare la tensione psichica.

Leggere 9 pagine di un libro. I benefici della lettura sono molteplici e vanno dallo stimolare la mente al migliorare la memoria, dall’ampliare la conoscenza al ridurre lo stress , permette inoltre di ritagliarsi un momento di relax personale, favorendo la creatività e la fantasia.

Dedicare 10 minuti alla riflessione. Per quanto immersi tra i numerosi impegni giornalieri, ogni giorno dovremmo dedicare circa 10 minuti alla riflessione intesa non solo in modo filosofico, ma come pratica volta ad acquisire consapevolezza dei propri pensieri, ma anche degli stati corporei e del respiro. Questo permetterà una riduzione dello stress e una maggiore conoscenza di sé.

Arte e Depressione

Questo slideshow richiede JavaScript.

La depressione è una patologia difficile da comprendere e da spiegare agli altri, caratterizzata da stati d’animo e pensieri di infelicità, tristezza, stanchezza e malessere generale. Essa può compromettere notevolmente lo svolgimento della vita quotidiana, interferendo su lavoro, famiglia e relazioni sociali.

Alcuni illustratori hanno cercato di rappresentarla graficamente e i risultati sono di grande impatto. Voi cosa ne pensate?Se vi va scrivetelo nei commenti  #depressione #tristezza #disturbidellumore #psicologia #psicoterapia#terapiapsicologica #psicologoacatania #catania #arte #illustrazioni#salutementale #disagiopsicologico 

https://psicologoacatania.com/

Depressione e Disturbi dell’umore

depressioneSentirsi di tanto in tanto giù d’umore, fa parte della vita; ma quando il senso di vuoto e disperazione accompagnano costantemente le giornate, potrebbe trattarsi di depressione.

Va distinta dalla tristezza, poiché nella depressione affrontare la vita di tutti i giorni si rivela notevolmente difficile e chi ne è affetto,  perde la capacità di provare piacere e soddisfazione per le cose un tempo apprezzate. Gli hobby e gli amici non interessano più come al solito, ci si sente continuamente esausti e la sola idea di dover affrontare la giornata diventa intollerabile.

La depressione è tra le patologie psichiatriche più diffuse, affligge circa il 15% della popolazione e colpisce l’individuo nella sua totalità compromettendo il funzionamento lavorativo, sociale, familiare. Essa comporta un carico di sofferenza notevole sia per chi ne è affetto, che per coloro che gli ruotano intorno, e se non curata adeguatamente, può durare mesi, anni e in ogni caso è un disturbo grave che non va sottovalutato, poiché senza adeguato trattamento non solo rischia di durare molto più a lungo rispetto a chi decide di intraprendere un percorso di cura e trattamento, ma nei casi gravi può portare al suicidio.

E’ infatti fondamentale acquisire consapevolezza di come la scelta migliore sia rivolgersi ad un professionista al fine di intraprendere un percorso che possa risollevare il tono dell’umore, modificare i sensi di colpa, la bassa autostima e il senso di vuoto.

Quali sono i sintomi della Depressione?

A volte persone care o molto vicine, manifestano un cambiamento di comportamento e abitudini, per questo si rivela molto importante conoscere ed essere in grado di identificare i sintomi della depressione, in modo da riconoscerla precocemente. Il modo in cui essa si manifesta varia da persona a persona, ma è possibile individuare alcuni sintomi comuni.

  • Basso tono dell’umore, senso di tristezza persistente, crisi di piantodepressione catania.jpg
  • Perdita di piacere e di interesse per tutte o quasi tutte le attività che prima generavano soddisfazione
  • Sensazione di essere senza forze, senza energie, affaticamento, stanchezza
  • Aumento o diminuzione significative dell’appetito e quindi del peso corporeo
  • Alterazione del sonno: Difficoltà ad addormentarsi (insonnia) o costante desiderio di dormire (ipersonnia)
  • Rallentamento psicomotorio o agitazione
  • Difficoltà di concentrazione
  • Sensazione di essere inutile, negativo o continuamente colpevole
  • Pensieri di morte o ideazione suicidaria
  • Bassa autostima, sentimenti di insicurezza, inadeguatezza, inefficienza, auto-svalutazione
  • Senso di disperazione, visione pessimistica della vita

Quali sono le cause?

Le cause della depressione possono essere molteplici, si parla infatti di fattori biologici, psicologici e sociali. Tuttavia vi sono alcuni fattori di rischio che rendono alcune persone più vulnerabili di altre. Tra le cause vi può essere l’incapacità di accettare una perdita o il non raggiungimento di un proprio scopo, vivendolo come un fallimento insuperabile. Si tratta per esempio di tutte le forme depressive che nascono da lutti, malattie, “fallimenti” lavorativi o personali come nel caso della rottura di un’importante relazione affettiva.

 Il Trattamento

Come detto in precedenza, sia chi soffre di depressione , sia chi circonda un parente, amico o familiare affetto, deve acquisire la consapevolezza che è necessario l’aiuto di un professionista e riuscire ad affrontare la patologia da solo, non è facile come si possa pensare. Gran parte delle persone con una malattia depressiva non cerca una cura, spesso anche chi soffre di una depressione estremamente grave. Intraprendere un percorso psicologico significa ricevere il supporto necessario per fronteggiare una patologia altamente invalidante e gravosa per la salute. Significa inoltre, in ottica Cognitivo-Comportamentale, ristrutturare la propria visione di se stessi e della propria vita, incrementando il senso di auto-efficacia e la stima in se stessi. Significa inoltre interrompere il circolo vizioso caratterizzato da mancanza di motivazione o di energia e che porta come conseguenza la riduzione delle attività quotidiane, a trascurare i compiti e le responsabilità, lasciando che siano gli altri spesso a prendere le decisioni. Un modo per interrompere questo circolo vizioso è proprio quello di aumentare il livello  di attività, specialmente quelle piacevoli, che possano generare un miglioramento del tono dell’umore e contemporaneamente lavorare sul modificare convinzioni negative sulle proprie capacità e possibilità di cambiamento.

Dott.ssa Claudia Giusi Giuffrida Psicologa