Consigli per affrontare al meglio l’ anno nuovo

L’avvicinarsi della conclusione dell’anno in corso, pone ciascuno di noi a fare i conti con l’anno appena trascorso, sia che sia stato positivo, che negativo.

La fine dell’anno è spesso vissuta come la chiusura di un capitolo, un modo per chiudere con il passato, bello o brutto che sia stato, e un nuovo modo di aprirsi ed affrontare il nuovo anno. Per molti, infatti, il nuovo anno viene vissuto come un momento di svolta, chiuso un capitolo della vita nè può iniziare uno nuovo, con la speranza che sia più bello e produttivo.

Per tale ragione ciascuno di noi spesso fà un bilancio di quanto accaduto,
dagli obiettivi raggiunti agli imprevisti, dalle persone incontrate alla perdita di persone care, in generale si ripensa a ciò con cui si è dovuto fare i conti, e stila una sorta di lista di buoni propositi da metter in pratica nell’anno che verrà.

Spesso tra i buoni propositi vi sono la volontà di dimagrire e mettesi in forma, la speranza di trovare lavoro o concludere il percorso di studi, il desiderio di sanare rapporti amicali o di altra natura. Nel momento in cui li formuliamo, questi propositi sembrano idee ottime e abbastanza facili da raggiungere, tuttavia nei fatti, dopo i primi mesi dell’anno nuovo, spesso tali propositi vengono tralasciati o del tutto abbandonati.

Il problema sta nel fatto che molti di questi obiettivi sono troppo ampi, troppo difficili da mantenere o addirittura irrealistici. E’ facile, in questi casi fallire o procrastinare, incrementando la percezione di non essere stati all’altezza del compito, con ripercussioni negative sull’autostima.

Per ovviare a questo problema, occorrerebbe porsi obiettivi non eccessivamente difficili da mantenere, ma al contrario consoni alle proprie risorse e adatte ai tempi che si hanno a disposizione.

CONSIGLI PER RENDERLI EFFICACI

1  Porsi obiettivi specifici. Piuttosto che formulare obiettivi vaghi ed eccessivamente generici come ad esempio “Devo essere ordinato“, “Voglio cambiare” “Voglio perdere 10 Kg“, sarebbe meglio procedere a piccoli passi avendo idee concrete di come raggiungere gli obiettivi preposti. Gli stessi esempi possono essere tradotti in “Metterò in ordine la mia stanza e il garage. E li terrò costantemente in ordine“, “Proverò a perdere 3 kg entro Febbraio, e poi altri 3 Kg entro Aprile…“.

2 Lavorare per piccoli obiettivi e monitorare i progressi. Tra le migliori strategie di cambiamento vi è quella di porsi obiettivi chiari e ben definiti, stabilire tempi e modi per raggiungerli ed essere disposti a modificare il proprio percorso, in modo da restare concentrati sugli obiettivi e capire se si è sulla giusta strada o al contrario qualcosa va rivisto e modificato.

3 Essere realistici nel porsi gli obiettivi. L’idea di perdere peso e aumentare l’attività fisica è un’ottimo obiettivo, tuttavia bisogna essere realistici. Non si può passare in un anno dalla taglia 58 alla 42, nè trovare un partner in pochissimo tempo e avere subito molti figli. Si rischia sennò di trovarsi in un circolo vizioso in cui i buoni propositi saranno seguiti da continui fallimenti e successivi nuovi sforzi, senza ottenere risultati soddisfacenti.

4 Lavorare su un obiettivo alla volta. Non è affollandosi di buoni propositi che si ottengono grandi risultati. Meglio stabilire pochi obiettivi, piuttosto che una lunga lista impegnativa e dispendiosa.

Questi semplici consigli potrebbero essere d’aiuto, tuttavia l’aspetto più importante è essere consapevoli che il vero inizio deve nascere e maturare dentro di noi. Solo quando si è realmente motivati, i buoni propositi potranno essere raggiunti con fermezza e determinazione. Bisogna sentirsi mentalmente pronti e preparati ad affrontare sforzi e impegni in vista dell’obiettivo prefissato, e il risultato a quel punto non potrà che essere un vittoria annunciata.

Dott.ssa Claudia Giusi Giuffrida Psicologa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...